Stando alla ricerca “L’impresa e il commercio elettronico: opportunità, normativa, sicurezza” presentata lo scorso novembre presso la Camera di Commercio a Milano,
è emerso come, oggi, i negozi online siano aumentati del 54% rispetto al 2011, arrivando addirittura a generare un vero e proprio boom
della realizzazione siti web e-commerce dal 2013 al 2014 traducibile nell’avvio di ben 1.700 nuove attività.
Un totale di 15.000 negozi online sparsi nello Stivale, suddivisi tra e-commerce, portali e strutture specializzate in servizi di web hosting in grado di fatturare circa 10 miliardi di euro l’anno
(4 dei quali solo nel capoluogo lombardo) che, oltre a concentrarsi soprattutto in città strategiche quali Roma (con 1.374 realtà), Milano (1.332), Napoli (714) e Torino (644),
vengono in buona parte gestite da under 35 (33,3% dei casi), donne (25%) e stranieri (8%).
Dati significativi atti a dimostrare con chiarezza quanto il commercio elettronico stia via via diventando anche nel nostro Paese uno dei principali punti di riferimento
per tutti quegli imprenditori pronti a sfruttare nel modo migliore le molteplici possibilità della rete, garantendo agli utenti l’erogazione di servizi professionali
caratterizzati da sistemi di pagamento sicuri e massima puntualità nella consegna dei prodotti.